Created
April 13, 2022 17:01
-
-
Save jeffreycwitt/1358245ef83184200de3002c98492039 to your computer and use it in GitHub Desktop.
OSB bundle
This file contains hidden or bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> | |
<div xmlns:new="http://new" | |
xmlns:transk="http://schema.primaresearch.org/PAGE/gts/pagecontent/2013-07-15" | |
xmlns:ns3="http://www.loc.gov/METS/" | |
xmlns:ns2="http://www.w3.org/1999/xlink"> | |
<p><!--00000001.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000001"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Trattato della pietra calamita, et di una rota del | |
<lb ed="#P" n="2"/>moto perpetuo. All'Illmo sig.r Giulio Savorg¬ | |
<lb ed="#P" n="3"/>nano, sig.r di Osopo, et conte di Belgrado. | |
<lb ed="#P" n="4"/>Fatto in volgare per Filippo Pigafeta. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="5"/>Questo tratato della Calamita contiene due parti. Nella | |
<lb ed="#P" n="6"/>prima sono nove capitoli, et nella seconda tre. Il primo | |
<lb ed="#P" n="7"/>Capitolo è qual debba essere l'artefice di questa | |
<lb ed="#P" n="8"/>opera il secondo della cognitione della calamita il | |
<lb ed="#P" n="9"/>terzo con che modo si trovino le parti della Calamita | |
<lb ed="#P" n="10"/>il quarto della ragione del ritrovare i poli nella | |
<lb ed="#P" n="11"/>calamita, et qual di loro sia quel di Tramontana | |
<lb ed="#P" n="12"/>et quale quello di ostro. il quinto, come la calamita tira | |
<lb ed="#P" n="13"/>la calamita. il sesto come il ferro tirato dalla Cala¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>mita tira il ferro ottavo come la parte settentrionale | |
<lb ed="#P" n="15"/>della Calamita tira la parte meridionale della | |
<lb ed="#P" n="16"/>istessa calamita, et così per lo contrario il nono | |
<lb ed="#P" n="17"/>cerca d'onde riceva la calamita quella virtù | |
<lb ed="#P" n="18"/>che ha di tirare. Li Capitoli della seconda parte sono | |
<lb ed="#P" n="19"/>questi. Il primo capitolo è della compositione di | |
<lb ed="#P" n="20"/>un'instrumento col quale si sà l'Azimut del | |
<lb ed="#P" n="21"/>sole et della luna, et di ciascuna stella nell'orizonte, | |
<lb ed="#P" n="22"/>cioè quando le stelle sono nelli cerchi nomati verticali. | |
<!--00000002.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000002"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>il secondo insegna la compositione di un migliore ins¬ | |
<lb ed="#P" n="2"/>trumento per l'istesso officio. il terzo dell'artificio, | |
<lb ed="#P" n="3"/>del componere la rota del moto perpetuo. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="4"/>Quale debba essere l'artefice di quest'opera. Cap.lo 1. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="5"/>Sappi essere bisogno che l'artefice di questa opera int¬ | |
<lb ed="#P" n="6"/>enda la natura delle cose, né sia ignorante dei moti | |
<lb ed="#P" n="7"/>celesti, mà egli è mestieri, che esso sia industrioso, et | |
<lb ed="#P" n="8"/>pratico à lavorare di sua mano, affine, che con la guida dell' | |
<lb ed="#P" n="9"/>opera manuale dimostri gli effetti maravigliosi della | |
<lb ed="#P" n="10"/>pietra calamitta: per ciò che con la industria sua | |
<lb ed="#P" n="11"/>potra facilmente correggere gli errori, la qual cosa | |
<lb ed="#P" n="12"/>non potrebbe egli fare con le altre mathematiche, se | |
<lb ed="#P" n="13"/>non sapesse lavorare di sua mano. Et veramente nelle | |
<lb ed="#P" n="14"/>occulte opere habbiamo gran bisogno dell'industria | |
<lb ed="#P" n="15"/>manuale, et il più delle volte non possiamo fare | |
<lb ed="#P" n="16"/>niente, che bene stia senza essa; et aviene che molte | |
<lb ed="#P" n="17"/>cose stanno sotto la intelligenza della ragione, et | |
<lb ed="#P" n="18"/>si comprendono con l'intelletto, le quali però non | |
<lb ed="#P" n="19"/>si possono mettere in esq esequutione, ne compire | |
<lb ed="#P" n="20"/>con le mani. Dalle cose dette ad un que è manifesto | |
<lb ed="#P" n="21"/>quale debba essere l'artefice di questa opera. | |
[pbreak]<!--00000003.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000003"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Della cognitione della calamita. Cap.o 2. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="2"/>Si conosce la calamita da quatro differenze, dal colore, | |
<lb ed="#P" n="3"/>dall'essere tutta simile, et di una sorte nella sua | |
<lb ed="#P" n="4"/>sostanza, dal Peso et dalla virtù. il colore suo | |
<lb ed="#P" n="5"/>deve essere come di rugine di ferro, mescolato con | |
<lb ed="#P" n="6"/>livido, overo di colore celeste, come apunto è il | |
<lb ed="#P" n="7"/>ferro prima polito, et poi dall'aere machiato. | |
<lb ed="#P" n="8"/>Tale sorte di calamità non vidi io gia mai senza | |
<lb ed="#P" n="9"/>grande effetto. et nel più tale calamita si trova | |
<lb ed="#P" n="10"/>nelle parti di Tramontana, come in Normandia, in | |
<lb ed="#P" n="11"/>Piccardia, et in Fiandra, et è portata da Marinai | |
<lb ed="#P" n="12"/>in tutte le parti del Mare. Deve essere anco questa | |
<lb ed="#P" n="13"/>calamità simile in sostanza, per ciò che se ella ten¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>ira certe machie rosse, et certi fori, et buchi per entro | |
<lb ed="#P" n="15"/>di lei, non è della elletta, et apena si trova si | |
<lb ed="#P" n="16"/>trova calamita senza una certa quasi rogna. | |
<lb ed="#P" n="17"/>il peso poi nasce della somiglianza delle sue parti | |
<lb ed="#P" n="18"/>in sostanza, et per causa delle sue parti sottili si | |
<lb ed="#P" n="19"/>fa più pesante, et più cara di pregio diviene. | |
<lb ed="#P" n="20"/>La virtù sua si conosce dal tirare fortemente il | |
<lb ed="#P" n="21"/>ferro, et dall'essere de gran peso, di che parleremo | |
<lb ed="#P" n="22"/>più a basso se dunque tu troverai la calamita con | |
<!--00000004.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000004"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>queste differenze et conditioni, habbila cara. E dunque | |
<lb ed="#P" n="2"/>chiaro da quali differenze, et conditioni si conosca la | |
<lb ed="#P" n="3"/>calamita. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="4"/>Della scientia del trovar le parti della Calamita. Cap.o 3. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="5"/>Devi sapere, che la calamita tiene in sé simiglianza del | |
<lb ed="#P" n="6"/>cielo, la prova di ciò narrerò io più abbasso, et si | |
<lb ed="#P" n="7"/>può esperimentare dal cielo istesso. Et per ciò | |
<lb ed="#P" n="8"/>essendo in cielo alcuni punti più nobili de gli | |
<lb ed="#P" n="9"/>altri, perciò che la palla del cielo si volge sopra loro | |
<lb ed="#P" n="10"/>come sopra assi, un de quali punti si chiama polo | |
<lb ed="#P" n="11"/>Artico, overo di Tramontana, et l'altro Antarticho, | |
<lb ed="#P" n="12"/>overo di ostro cosi nella calamita intendi al tutto | |
<lb ed="#P" n="13"/>dui punti, l'uno di Tramontana, et l'altro di | |
<lb ed="#P" n="14"/>ostro. Al ritrovare generalmente questi punti | |
<lb ed="#P" n="15"/>tu potrai procedere con diversa ragione, et via; | |
<lb ed="#P" n="16"/>La prima è tale sia fatto rotondo un pezzo di | |
<lb ed="#P" n="17"/>calamita con l'artificio istesso che si fanno | |
<lb ed="#P" n="18"/>rotondi li christalli, et le altre pietre, et fatto | |
<lb ed="#P" n="19"/>questo pongasi uno ago ò altro ferro lungo à bilancia | |
<lb ed="#P" n="20"/>sopra la calamita, et secondo la lunghezza del | |
<lb ed="#P" n="21"/>ferro dell'ago segnisi la linea, che divida la calamita | |
<!--00000005.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000005"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>per lo mezo, dopo si punga l'ago overo il ferro in altro | |
<lb ed="#P" n="2"/>sito sopra la calamita, et secondo quel sito segna | |
<lb ed="#P" n="3"/>la medesima calamita con una linea, et se voi, | |
<lb ed="#P" n="4"/>fa questo in più lochi, overo siti; Queste linee tutte | |
<lb ed="#P" n="5"/>concorrono, et vanno à tocarsi in doi lochi, si come | |
<lb ed="#P" n="6"/>fanno tutti i cerchi del Mondo, chiamati azimut, overo | |
<lb ed="#P" n="7"/>verticali, che concorrono in due poli del Mondo opposti; | |
<lb ed="#P" n="8"/>Hor sappi, che uno è meridionale, ò vero di ostro, et | |
<lb ed="#P" n="9"/>l'altro di tramontana, la prova di ciò vedrai nel | |
<lb ed="#P" n="10"/>seguente capo. L'altro modo di ritrovare questi punti | |
<lb ed="#P" n="11"/>è migliore, cioè, che tu veda il loco nella calamita | |
<lb ed="#P" n="12"/>fatta rotonda, come si è detto, nel qual luogo la punta | |
<lb ed="#P" n="13"/>dell'ago, overo del ferro, stà meglio, et più forte | |
<lb ed="#P" n="14"/>attaccata; perciò che questo sara un loco de i punti, | |
<lb ed="#P" n="15"/>ritrovato secondo il modo presente. Affine dunque, | |
<lb ed="#P" n="16"/>che tu habbi un punto fermo nella calamita | |
<lb ed="#P" n="17"/>rompe dell'ago, overo del ferro, un pezzetto, che sia | |
<lb ed="#P" n="18"/>lungo la grossezza di due ungie, et ponilo sopra | |
<lb ed="#P" n="19"/>il loco, dove col predetto modo è stato il punto | |
<lb ed="#P" n="20"/>ritrovato; et se egli stara sopra la calamita à | |
<lb ed="#P" n="21"/>perpendicolo, et dirito, senza dubio egli è il punto | |
<lb ed="#P" n="22"/>ivi cercato. Se non movilo fin tanto, che stia à | |
<lb ed="#P" n="23"/>perpendicolo diritto. Fatto questo segna ivi uno | |
<!--00000006.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000006"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>punto: et con modo simile nella parte contraria | |
<lb ed="#P" n="2"/>della calamita ritrova il punto opposto. il che | |
<lb ed="#P" n="3"/>se drittamente adoperarai, et la calamita sia in | |
<lb ed="#P" n="4"/>sostanza simile, et eletta, quelli punti saranno come | |
<lb ed="#P" n="5"/>popoli opposti nella palla del cielo; Qui va la pa figura. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="6"/>Della scientia del ritrovare stiai Polli nella calamita | |
<lb ed="#P" n="7"/>quale sia quello di Tramontana et quale di ostro. capo. 4. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="8"/>Veduta l'arte di conoscere i poli generalmente: hora | |
<lb ed="#P" n="9"/>à conoscere qual di loro sia quel di Tramontana | |
<lb ed="#P" n="10"/>et quale quello di ostro, usa questo modo Piglia | |
<lb ed="#P" n="11"/>un vaso rotonde di legno fatto, come uno cattino, | |
<!--00000007.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000007"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>et dentro ad esso poni la calamita, si fattamente, che | |
<lb ed="#P" n="2"/>li due punti stiano egualmente distante dall'orlo | |
<lb ed="#P" n="3"/>del Cattino; et da poi metti quel cattino con la cala¬ | |
<lb ed="#P" n="4"/>mita dentro un'altro maggiore catino di legno | |
<lb ed="#P" n="5"/>pieno di aqua, et sia la calamita nel primo, | |
<lb ed="#P" n="6"/>come il marinaro nella nave. Et il primo catino | |
<lb ed="#P" n="7"/>sia nel secondo spatioso, et largo, come la nave | |
<lb ed="#P" n="8"/>nel mare, che vadi ondeggiando; però sia largo | |
<lb ed="#P" n="9"/>per cio che tocando il picolo catino gli orli del gran catino, | |
<lb ed="#P" n="10"/>non sia impedito il motto naturale della calamita. | |
<lb ed="#P" n="11"/>Hor questa calamita cosi posta volgerà il suo | |
<lb ed="#P" n="12"/>picolo catino fin tanto, che ella si fermi, la | |
<lb ed="#P" n="13"/>parte settentrionale, ò di Tramontana, della | |
<lb ed="#P" n="14"/>calamita al diritto della Tramontana vera del | |
<lb ed="#P" n="15"/>cielo, et così anche la parte d'ostro della calamita, | |
<lb ed="#P" n="16"/>verso la parte vera d'ostro del cielo. La qual | |
<lb ed="#P" n="17"/>calamita se mille volte sara mossa, mille volte | |
<lb ed="#P" n="18"/>ritorne à suo loco per cenno di dio et per forza | |
<lb ed="#P" n="19"/>di natura, che le dona quella mille volte | |
<lb ed="#P" n="20"/> à suo loco possanza. le parti di Tramontana, | |
<lb ed="#P" n="21"/>et di ostro, devono essere conosciute in cielo per | |
<lb ed="#P" n="22"/>quelle che sono nella calamita, può che ciascuna parte | |
<lb ed="#P" n="23"/>della calamita è al dirio della sua parte del cielo. | |
<!--00000008.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000008"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>In che modo la calamita tiri la calamita. Cap.o V. | |
<lb ed="#P" n="2"/>Conosciuto qual sia nella calamita il polo di | |
<lb ed="#P" n="3"/>Tramontana, et quale quello di ostro, i segna | |
<lb ed="#P" n="4"/>li predetti li predetti poli con qualche stabile segno, acciò | |
<lb ed="#P" n="5"/>che tu possa conoscerli quando fara mestieri. Ma | |
<lb ed="#P" n="6"/>se tu dapoi vuoi vedere in che maniera la calamita | |
<lb ed="#P" n="7"/>tiri la calamita, piglia due pezzi di calamita | |
<lb ed="#P" n="8"/>acconzi nel modo sudetto, et commodargli à questa | |
<lb ed="#P" n="9"/>guisa, ponendone uno nel suo catino, che vadi on¬ | |
<lb ed="#P" n="10"/>deggiando, si come il marinaio nella nave, et gia | |
<lb ed="#P" n="11"/>li punti saranno egualmente distanti dall'orizonte, | |
<!--00000009.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000009"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>et così dall'orlo del catino, che è tutto uno l'altra cala¬ | |
<lb ed="#P" n="2"/>mita tenirai in mano, et avicina la parte di Tramontana | |
<lb ed="#P" n="3"/>della calamita, che tu ai in mano alla parte d'ostro, della | |
<lb ed="#P" n="4"/>pietra che notaè nel catino, et nota, et vederai, che la parte | |
<lb ed="#P" n="5"/>d'ostro, che nota nel catino seguitera la parte di Tram¬ | |
<lb ed="#P" n="6"/>ontana, che tiene in mano della calamita, quasi | |
<lb ed="#P" n="7"/>volendo congiongersi con lei; Ma se per lo contrario | |
<lb ed="#P" n="8"/>la parte di ostro, che tieni in mano, accosterai alla | |
<lb ed="#P" n="9"/>parte di Tramontana, che nota nel catino | |
<lb ed="#P" n="10"/>scorgerai avenire l'istesso effetto, cioe che la calamita | |
<lb ed="#P" n="11"/>che nota seguira quella che aihai in mano. Sappi | |
<lb ed="#P" n="12"/>dunque per regola, che la parte di tramontana della | |
<lb ed="#P" n="13"/>calamita, tira in una altra calamita la parte di | |
<lb ed="#P" n="14"/>ostro, et quella di ostro la di tramontana. Se dunque | |
<lb ed="#P" n="15"/>farai prova di approsimare la parte di tramontana | |
<lb ed="#P" n="16"/>della pietra, che porti in mano, alla parte di tramo¬ | |
<lb ed="#P" n="17"/>ntana, che nel catino nota, vedrai che la caciara, | |
<lb ed="#P" n="18"/>et la farà alluntanare da se; et se parimente congiun¬ | |
<lb ed="#P" n="19"/>gerai la parte di ostro alla parte di ostro di quelle | |
<lb ed="#P" n="20"/>due calamite, accadera l'istesso accidente. Et cio aviene | |
<lb ed="#P" n="21"/>per questa cagione, percioche la parte di tramontana | |
<lb ed="#P" n="22"/>ama la parte di ostro, et la appetisce, segno dicio è | |
<lb ed="#P" n="23"/>chiaro, che alla fine ello si congiongera con quella | |
<!--00000010.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000010"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>di ostro. Ma il contrario accade dell'altra parte di | |
<lb ed="#P" n="2"/>ostro, la qual se sara accostata alla parte di ostro, | |
<lb ed="#P" n="3"/>che nota nel catino, vedremo parimente che la | |
<lb ed="#P" n="4"/>cacciera, et farà fuggire Ma la opinione di alcuni | |
<lb ed="#P" n="5"/>della parte dell'ostro della calamita verso quella | |
<lb ed="#P" n="6"/>di tramontana si rifiuta, i quali dicono che se la | |
<lb ed="#P" n="7"/>scamonea tira la colera per la simiglianza, che hà | |
<lb ed="#P" n="8"/>con lei in sostanza, così anche la calamita tire¬ | |
<lb ed="#P" n="9"/>rebbe la calamita, che è falso, perciò che la calamita | |
<lb ed="#P" n="10"/>tirerebbe più la calamita, che il ferro cosa che è | |
<lb ed="#P" n="11"/>falsa come è manifesto per la esperienza; | |
<!--00000011.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000011"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Come il ferro toccato con la calamita si voltria i poli | |
<lb ed="#P" n="2"/>del mondo. capitolo. VI. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="3"/>Egli è manifesto a tutti gli esperimentati, che quando la calamita | |
<lb ed="#P" n="4"/>tocchera l'ago overo il ferro lungo, et che questo ago sarà | |
<lb ed="#P" n="5"/>messo sopra un legno leggiero, overo sopra una festuca, et | |
<lb ed="#P" n="6"/>posta nell'acqua, una parte si moverà verso la stella | |
<lb ed="#P" n="7"/>che si chiama de marinari, perciò che ella giace presso | |
<lb ed="#P" n="8"/>il polo, essendo vero che non si muove alla stella sudeta | |
<lb ed="#P" n="9"/>ma al pollo, la prova della qual cosa diremo nel suo | |
<lb ed="#P" n="10"/>capo; et l'altra parte si movera, all'altra parte. | |
<lb ed="#P" n="11"/>mà qual parte del ferro à qual parte del cielo si | |
<lb ed="#P" n="12"/>volti di qui sarà chiaro: sappi, che quella parte del | |
<lb ed="#P" n="13"/>ferro, che sara stata fregata alla parte della cala¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>mita di tramontana, si volgerà ad ostro; et per | |
<lb ed="#P" n="15"/>lo contrario la parte del ferro fregato alla parte | |
<lb ed="#P" n="16"/>dell'ostro della detta calamita si voltera à tram¬ | |
<lb ed="#P" n="17"/>ontana. et è cosa mirabile à chiunque non inten¬ | |
<lb ed="#P" n="18"/>nde la causa del motto del ferro, ma la esperientia | |
<lb ed="#P" n="19"/>di questo proverà, che noi habbiamo detto il vero; | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="20"/>Perche la calamita tiri il ferro. Cap.o VII. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="21"/>Se tu vuoi secondo il naturale appetito della calamita | |
<!--00000012.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000012"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>tirare il ferro, che è posto sopra il legno à notare nell' | |
<lb ed="#P" n="2"/>aqua mira la parte di tramontana del ferro, et accos¬ | |
<lb ed="#P" n="3"/>tagli la parte di ostro della calamita tu ti accorgerai, | |
<lb ed="#P" n="4"/>che ella la seguita, overo simigliantamente, alla | |
<lb ed="#P" n="5"/>parte di ostro del ferro porgi la parte di tramontana | |
<lb ed="#P" n="6"/>della calamita, vederai, che ella senza regola et | |
<lb ed="#P" n="7"/>resistenza la seguita. ché se per lo contrario porgerai | |
<lb ed="#P" n="8"/>alla parte di tramontana della calamita, parera, | |
<lb ed="#P" n="9"/>che ella saci il ferro, et da se lo allontani, fin tanto | |
<lb ed="#P" n="10"/>che la parte di ostro del ferro si congiungera con essolei, | |
<lb ed="#P" n="11"/>et l'istesso intendi della parte restante. Mà se | |
<lb ed="#P" n="12"/>si fara violentia nelle parti si fattamente, che la | |
<lb ed="#P" n="13"/>parte dell'ostro del ferro, la quale si osara toccata | |
<lb ed="#P" n="14"/>con la parte di tramontana della pietra, si tocchi | |
<lb ed="#P" n="15"/>con la parte dell'ostro della pietra: overo questa, | |
<lb ed="#P" n="16"/>che si sara toccata con la parte dell'ostro, si congiunga | |
<lb ed="#P" n="17"/>con la parte dell'ostro della pietra; la virtù | |
<lb ed="#P" n="18"/>nel ferro osi alterera facilmente, et si fara | |
<lb ed="#P" n="19"/>di tramontana quel, che prima era in lui di | |
<lb ed="#P" n="20"/>ostro, et così per lo contrario; la causa di ciò la | |
<lb ed="#P" n="21"/>ultima impressione dell'agente, che confonde, et con¬ | |
<lb ed="#P" n="22"/>la virtù del primo motore. | |
[pbreak]<!--00000013.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000013"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Perché la parte di tramontana tira quella di | |
<lb ed="#P" n="2"/>ostro et per lo contrario. capitolo. VIII. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="3"/>Si come è detto la parte di tramontana della calamita | |
<lb ed="#P" n="4"/>tira quella di ostro, et così per lo contrario,nel qual | |
<lb ed="#P" n="5"/>tiramento la virtu piu forte della Calamita è à | |
<lb ed="#P" n="6"/>gente, et la più debile et patiente. La cagione di | |
<lb ed="#P" n="7"/>questo effetto stimo, che per questa via si faccia | |
<lb ed="#P" n="8"/>percio che l'agente à intentione non solo di tirare à | |
<lb ed="#P" n="9"/>se il patiente, et farselo simile, ma anche di unirsi | |
<lb ed="#P" n="10"/>con lui, affine che dello agente et del patiente, si faccia | |
<lb ed="#P" n="11"/>una cosa per natura. il che si puo esperimentare | |
<lb ed="#P" n="12"/>in questa marevigliosa pietra permodo tale. Piglia | |
<lb ed="#P" n="13"/>un pezzo di calamita, et segnala con A.D. et | |
<lb ed="#P" n="14"/>sia lo A. la parte di tramontana, et il D. quella di | |
<lb ed="#P" n="15"/>ostro; et questo pezzo dividi in dui pezzi talche | |
<lb ed="#P" n="16"/>siano due pietre di una, che era prima era, et segnale, | |
<lb ed="#P" n="17"/>in modo, che A.B. sia un pezzo, et C.D. l'altro. Da poi, | |
<lb ed="#P" n="18"/>il pezzo che ha lo A. meti nell'aqua si, che notti, et | |
<lb ed="#P" n="19"/>vedrai, che lo A. detto si volgerà à tramontana, come | |
<lb ed="#P" n="20"/>prima faceva, percio che la rottura non leva le propri¬ | |
<lb ed="#P" n="21"/>età, et le forze alle parti della pietra, essendo la | |
<lb ed="#P" n="22"/>pietra di sostanza uniforme, et simile; et così bisogna, | |
<!--00000014.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000014"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>che parimente la parte di questa pietra, che è nella rottura | |
<lb ed="#P" n="2"/>in B. sia di ostro similmente dell'altro pezzo segnato C. D. | |
<lb ed="#P" n="3"/>se nell'acqua sara messo, che noti, vedrai che la parte | |
<lb ed="#P" n="4"/>verso il C sara di tramontana nella rottura, et | |
<lb ed="#P" n="5"/>quella verso il D. sara di ostro. Adunque il primo | |
<lb ed="#P" n="6"/>pezzo A. B. sia come l'agente, et il C. D. secondo come | |
<lb ed="#P" n="7"/>il patiente, et così vedi, che le due parti delle | |
<lb ed="#P" n="8"/>due pietre, le quali avanti la rottura erano in una | |
<lb ed="#P" n="9"/>sola pietra continue, et doppo la rottura una si | |
<lb ed="#P" n="10"/>trova essere di Tramontana et l'altra di ostro | |
<lb ed="#P" n="11"/>che se un'altra volta le detti parti si appresseranno l' | |
<lb ed="#P" n="12"/>una tirera l'altra fin tanto che si congiongano nel | |
<lb ed="#P" n="13"/>ponto B. C. dove era la rottura per la qual cosa in¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>quanto all'appetitto naturale si farà un'corpo solo, | |
<lb ed="#P" n="15"/>come era prima avanti, che si rompesse: segno di | |
<lb ed="#P" n="16"/>ciò è, che se si ritaccano insiema, et si riuniscono | |
<lb ed="#P" n="17"/>ivi nella rottura faranno le operazioni istesse. L' | |
<lb ed="#P" n="18"/>agente dunque si come tu vedi hà intentione di | |
<lb ed="#P" n="19"/>unire à se il patiente suo, et cio si fà per la ragione | |
<lb ed="#P" n="20"/>della simiglianza che è fra loro: Bisogna dunque | |
<lb ed="#P" n="21"/>che quando il B. si congiunge col C. che questo | |
<lb ed="#P" n="22"/>effetto nasca della virtù della attione con questo | |
<lb ed="#P" n="23"/>ordine A. B. C. D. tal che B. et C. diventino uno punto | |
<!--00000015.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000015"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>perciòche in questa unione si mantiene, et si salva | |
<lb ed="#P" n="2"/>una istessa et continua essenza della parte estremi | |
<lb ed="#P" n="3"/>nella simiglianza che prima erano percio che l'A. è | |
<lb ed="#P" n="4"/>di tramontana in tutta la linea intera, si come era | |
<lb ed="#P" n="5"/>nella rotta, et parimente il D. di ostro, si come egli | |
<lb ed="#P" n="6"/>era nel patiente rotto, cosi è anche nell'istesso unito, | |
<lb ed="#P" n="7"/>et si fa uno istesso con B. C. et il medesimo avviene | |
<lb ed="#P" n="8"/>se l'A. si congunge col D. per modo che due linee si | |
<lb ed="#P" n="9"/>facciano una mediante la virtù della sua attione secondo | |
<lb ed="#P" n="10"/>questo ordine C. D. A. B, per modo che D. A si giungano et | |
<lb ed="#P" n="11"/>tocchino in uno punto, alhora rimanera una cosa istessa | |
<lb ed="#P" n="12"/>la essenza di quelle parte estreme, si come erano prima | |
<lb ed="#P" n="13"/>è vanti che si unisero, percio che il punto A. sara di | |
<lb ed="#P" n="14"/>tramontana, et il B. di ostro si come prima quando | |
<lb ed="#P" n="15"/>erano rotti, et divisi. che se fusse altramente non | |
<lb ed="#P" n="16"/>si salverebbe la istessa essenza, overo simiglianza delle | |
<lb ed="#P" n="17"/>parti. Mira dunque, che se il C. di tramontana si cong¬ | |
<lb ed="#P" n="18"/>iungerà con l'A di tramontana, cio sara contra la | |
<lb ed="#P" n="19"/>verita della esperientia, che da quelle due linee si faccia | |
<lb ed="#P" n="20"/>una linea secondo questo ordine B. A. C. D. tal che siano | |
<lb ed="#P" n="21"/>in un punto A. C. uniti, percio che avvenira che il B. il | |
<lb ed="#P" n="22"/>quale prima era di ostro si sara fatto di tramontana, et | |
<lb ed="#P" n="23"/>il resto della linea, che è lo A. che prima era avanti | |
<!--00000016.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000016"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>che si unisse di tramontana, sara diventato di ostro, et cosi | |
<lb ed="#P" n="2"/>ivi non ss mantenira una istessa essenza, et simiglianza | |
<lb ed="#P" n="3"/>delle parti, percio che egli è mestieri, che quello, che è già | |
<lb ed="#P" n="4"/>tramutato, et convertito di due in uno sia della istessa | |
<lb ed="#P" n="5"/>spetia, et natura con l'agente, il che non sarebbe | |
<lb ed="#P" n="6"/>così, se la natura eleggesse questa cosa imposibile | |
<lb ed="#P" n="7"/>il medesimo inconveniente accaderebbe nei contrarij, | |
<lb ed="#P" n="8"/>se congiungerai il B. di ostro col D. di ostro, tal che si | |
<lb ed="#P" n="9"/>faccia una linea secondo questo ordine A. B. D.C. sì come è | |
<lb ed="#P" n="10"/>manifesto à riguarda. La natura dunque intende | |
<lb ed="#P" n="11"/>all'essere, et opera nel moto migliore che puo, però che | |
<lb ed="#P" n="12"/>elegge il modo primo, et l'ordine dell'operatione, | |
<lb ed="#P" n="13"/>nel qual meglio si salvi la istessa essenza, et simigli¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>anza, che nel secondo. Egli è manifesto dunque | |
<lb ed="#P" n="15"/>da queste cose dette, come quello di ostro tiri quello di tramo—¬ | |
<lb ed="#P" n="16"/>ntana, et per lo contrario, et parimente come quello di | |
<lb ed="#P" n="17"/>ostro il di ostro, et quello di tramontana il di tramontana | |
<lb ed="#P" n="18"/>fugge per natura. | |
[pbreak]<!--00000017.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000017"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Della inquisitione, onde la calamita prenda la | |
<lb ed="#P" n="2"/>virtù naturale, che hà. Capitolo IX. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="3"/>Alcuni debili inquisitori delle cose naturali hanno stim¬ | |
<lb ed="#P" n="4"/>ato, che la virtu, della calamita, con la quale opera | |
<lb ed="#P" n="5"/>nel ferro sia nei lochi minerali, nei quali essa cala¬ | |
<lb ed="#P" n="6"/>mita si trova. Per la qual cosa dicono, che quantunque | |
<lb ed="#P" n="7"/>il ferro si mova ai Poli del mondo, et si rivolga | |
<lb ed="#P" n="8"/>cio tuttavia non si fà senon percio che la minera della | |
<lb ed="#P" n="9"/>calamita è in quei tali siti collocata. Ma costoro | |
<lb ed="#P" n="10"/>non sanno, che questa pietra si trova in diverse | |
<lb ed="#P" n="11"/>parte del mondo, da che seguirebbe, che ella si | |
<lb ed="#P" n="12"/>moverebbe anche à diversi luoghi del mondo, che | |
<lb ed="#P" n="13"/>è falsisimo. Et di più non sanno, che il loco che | |
<lb ed="#P" n="14"/>giace sotto i Poli sia inhabitabile, per causa che ivi | |
<lb ed="#P" n="15"/>la mettà dell'anno sia giorno, et l'altra metà notte; | |
<!--00000018.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000018"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>onde egli è pazza cosa il pensare,che di la venga à noi | |
<lb ed="#P" n="2"/>portata la calamita, massimamente volgendosi la | |
<lb ed="#P" n="3"/>calamita overo il ferro tanto alla parte d'ostro quanto | |
<lb ed="#P" n="4"/>à quella di tramontana, come è manifesto per le cose di | |
<lb ed="#P" n="5"/>sopra di sopra dette. Egli dunque è da credere, che non | |
<lb ed="#P" n="6"/>solamente dalla parte di ostro, ma di tramontana, | |
<lb ed="#P" n="7"/>anchora entri la virtu nei poli della calamita, et | |
<lb ed="#P" n="8"/>più che dali luoghi della minera; segno evidente dela | |
<lb ed="#P" n="9"/>qual cosa è, che ovunque l'huomo si trova vede nel | |
<lb ed="#P" n="10"/>cielo, farsi il moto di questa pietra secondo il sito | |
<lb ed="#P" n="11"/>del suo cerchio merediano; et tutti li cerchi meridi¬ | |
<lb ed="#P" n="12"/>ani concorrono nei poli del mondo, la onde egli è | |
<lb ed="#P" n="13"/>manifesto, che li poli della calamita ricevano la | |
<lb ed="#P" n="14"/>virtù dalli poli del mondo: et da questo loco appa¬ | |
<lb ed="#P" n="15"/>re chiaro, che il ferro non si move alla stella marina¬ | |
<lb ed="#P" n="16"/>resca, conciò sia che i cerchi meridiani non concorano | |
<lb ed="#P" n="17"/>in quella stella, ma marinaesca nei polli del mondo; percio¬ | |
<lb ed="#P" n="18"/>che la stella marinaresca sempre si trova fuori del | |
<lb ed="#P" n="19"/>cerchio meridiano di ciascuna cagione, se non due | |
<lb ed="#P" n="20"/>volte nel compito rivolgimento del firmamento: | |
<lb ed="#P" n="21"/>Da queste cose dunque si fà di nuovo manifesto, | |
<lb ed="#P" n="22"/>che da i poli dal cielo ricevono virtù i poli della | |
<lb ed="#P" n="23"/>calamita. le altri parti della calamita, quoi | |
<!--00000019.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000019"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>meritamente stimare che ritengano la influenza dall' | |
<lb ed="#P" n="2"/>altre parti del cielo, tal che si deve credere, che non | |
<lb ed="#P" n="3"/>solamente i poli della calamita cosi ricevano la | |
<lb ed="#P" n="4"/>virtù da i poli del mondo, ma tutta la calamita | |
<lb ed="#P" n="5"/>da tutto il cielo prendere ancora la influenza. la | |
<lb ed="#P" n="6"/>qual cosa tu ti puoi provare in modo tale. Sia | |
<lb ed="#P" n="7"/>fatta rotonda la calamita, et in lei siano ritro¬ | |
<lb ed="#P" n="8"/>vati i Poli, et da poi accomoda la calamita sopra | |
<lb ed="#P" n="9"/>Due stilli aguzzi, si fattamente, che à ciascuno polo | |
<lb ed="#P" n="10"/>sia ficato leggiermente un stillo nel punto della | |
<lb ed="#P" n="11"/>calamita tal, che essa senza difficulta sopra | |
<lb ed="#P" n="12"/>loro si possa movere: fatto questo, prova, se le | |
<lb ed="#P" n="13"/>parti della calamita pesano equalmente, volge¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>ndola sopra li stili predetti leggiermente, et cio | |
<lb ed="#P" n="15"/>farai spesse volte, et in più hore del giorno con | |
<lb ed="#P" n="16"/>segaze industria: fatto questo commoda la calamita | |
<lb ed="#P" n="17"/>nel cercio meridiano sopra li due stili ficcati | |
<lb ed="#P" n="18"/>nei Poli della calamita in modo che si movano | |
<lb ed="#P" n="19"/>àguisa delle armille, tal che la elevatione de poli, | |
<lb ed="#P" n="20"/>overo la depressione, sia secondo la elevatione et | |
<lb ed="#P" n="21"/>de pressione de i poli del cielo nella regione, | |
<lb ed="#P" n="22"/>nella quale sarai. che se al'hora la calamita si | |
<lb ed="#P" n="23"/>moverà secondo il movimento del cielo, rallegrati, | |
<!--00000020.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000020"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>d'havere conseguito un mirabile secreto: Ma se non | |
<lb ed="#P" n="2"/>imputerai più tosto alla tua poca pratica che al | |
<lb ed="#P" n="3"/>diffetto della natura. Hor in questo sito, overo | |
<lb ed="#P" n="4"/>modo di ponere, stimo potersi osservare propriamente | |
<lb ed="#P" n="5"/>le virtù di questa pietra, et negli altri siti del | |
<lb ed="#P" n="6"/>cielo indebolirsi la sua virtù, et più tosto credo | |
<lb ed="#P" n="7"/>ciecarsi, che conservarsi. Per questo instrumento | |
<lb ed="#P" n="8"/>potrai far senza ogni horologio, perciò che per esso potrai | |
<lb ed="#P" n="9"/>sapere l'ascendente in qualunque hora vorrai et | |
<lb ed="#P" n="10"/>insieme tutte le altre parti del cielo, le quali | |
<lb ed="#P" n="11"/>cercano gli Astrologhi. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="12"/>Parte seconda. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="13"/>Della compositione dell'instrumento col | |
<lb ed="#P" n="14"/>quale si sa l'Azimut del sole et della | |
<lb ed="#P" n="15"/>luna, et di ciascuna stella nell'orizonte. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="16"/>Veduto le operationi manuali della calamita, andiamo | |
<lb ed="#P" n="17"/>à gli ingegni et instrumenti, li quali depe¬ | |
<lb ed="#P" n="18"/>ndono della cognitione della operatione sua | |
<lb ed="#P" n="19"/>naturale. Prendasi dunque la calamita rotu¬ | |
<lb ed="#P" n="20"/>nda, et siano, come è detto, ritrovati i poli; et | |
<lb ed="#P" n="21"/>sia limata fra due poli in due parti, acciò che | |
<!--00000021.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000021"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>la calamita sia come una sphera compresa tra due | |
<lb ed="#P" n="2"/>poli, afin che ocupi loco minore. Questa pietra cosi | |
<lb ed="#P" n="3"/>apparechiata posta trà due cassete, fatte come una | |
<lb ed="#P" n="4"/>casseta di specchio, si serri in mezo, et le cassette l'una | |
<lb ed="#P" n="5"/>all'altra fra loro in modo si congiongano, che più non | |
<lb ed="#P" n="6"/>si aprano, ne vi entri l'aqua siano apparecchiate le | |
<lb ed="#P" n="7"/>cassette con cola atta à questo, et siano queste casette | |
<lb ed="#P" n="8"/>di legno leggiero fatto questo, metti le cassette cosi | |
<lb ed="#P" n="9"/>accommodate in uno vaso grande pieno di aqua, | |
<lb ed="#P" n="10"/>nel quale siano ritrovate, et segnate le due parti | |
<lb ed="#P" n="11"/>del mondo, cioè di ostro, et di tramontana, le | |
<lb ed="#P" n="12"/>quali siano disegnate per un filo disteso dalla parte | |
<lb ed="#P" n="13"/>di tramontana del vaso, fin alla parte di ostro | |
<lb ed="#P" n="14"/>lascia dunque le cassette nottare, et sia sopra | |
<lb ed="#P" n="15"/>loro un legno sottile come diametro. Movi dunque | |
<lb ed="#P" n="16"/>quel legno sopra le cassette fin, che alla linea di | |
<lb ed="#P" n="17"/>ostro prima ritrovata, et per lo filo segnata sia, | |
<lb ed="#P" n="18"/>egualmente distante, overo una medesima con | |
<lb ed="#P" n="19"/>lei. fatto questo, secondo il sito di quel legno | |
<lb ed="#P" n="20"/>posto, segna la linea nelle cassette, et sara | |
<lb ed="#P" n="21"/>sempre la linea meridiana in quella, et in | |
<lb ed="#P" n="22"/>ogni altra regione. Questa linea ad unque da | |
<lb ed="#P" n="23"/>un'altra, che la taglierà ad angoli retti, si divida | |
<!--00000022.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000022"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>per mezo, et sara la linea dell'oriente, et dell'occidente; | |
<lb ed="#P" n="2"/>et cosi haverai nelle cassette quattro quarte segnate, | |
<lb ed="#P" n="3"/>le quali dissegnaranno le quatro quarte del mondo, | |
<lb ed="#P" n="4"/>ciascuna delle quali si deve dividere in 90 parti, | |
<lb ed="#P" n="5"/>tal che siano tutte 360 in tutta la circonferenza | |
<lb ed="#P" n="6"/>delle cassette, et scrivile le parti in lei, come si | |
<lb ed="#P" n="7"/>costumano scrivere nel dorso dello astrolabio: sarra | |
<lb ed="#P" n="8"/>di più una riga sottile, et leggiera sopra le cassette | |
<lb ed="#P" n="9"/>cosi scritte, et notate, la qual riga sia come quella, | |
<lb ed="#P" n="10"/>che si pone sopra il dorso dello astrolabio: ma in | |
<lb ed="#P" n="11"/>loco di pinnule, overo alette, si dirizzino ad angoli | |
<lb ed="#P" n="12"/>retti due stili sopra i capi della riga se dunque | |
<lb ed="#P" n="13"/>vorai havere l'Azimut del sole di giorno, poni | |
<lb ed="#P" n="14"/>le cassette nell'aqua, et lasciale movere fin tanto | |
<lb ed="#P" n="15"/>che si fermano à suo loco, et cosi tienle ferme con | |
<lb ed="#P" n="16"/>una mano, et con l'altra movi la riga fin tanto, | |
<lb ed="#P" n="17"/>che l'ombra del stilo cada secondo la sua longheza, | |
<lb ed="#P" n="18"/>et alhora il capo della riga dalla parte del | |
<lb ed="#P" n="19"/>sole mostrera l'Azimut di esso sole. Ma se | |
<lb ed="#P" n="20"/>egli sara vinto siano coperte le cassette con qualche | |
<lb ed="#P" n="21"/>vaso fin tanto, che prendano il sito suo. Ma di | |
<lb ed="#P" n="22"/>notte farai il medesimo, movendo prima la riga | |
<!--00000023.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000023"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>fin tanto essa tocchi le cime de i stili, et la luna, | |
<lb ed="#P" n="2"/>overo la stella sia nella medesima linea, percio che la | |
<lb ed="#P" n="3"/>lima della riga mostrera il suo Azimut, come prim¬ | |
<lb ed="#P" n="4"/>ieramente nel sole. Conoscerai poscia le ore per via | |
<lb ed="#P" n="5"/>del Azimut, et lo ascendente, et le ascensioni, et tutte | |
<lb ed="#P" n="6"/>le cose, che bisognano eseguire secondo la dottrina dello | |
<lb ed="#P" n="7"/>astrolabio. La forma di questo instrumento è mostra¬ | |
<lb ed="#P" n="8"/>ta nella seguente figura. | |
[pbreak]<!--00000024.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000024"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Della compositione di un'altro migliore instro¬ | |
<lb ed="#P" n="2"/>mento per luso medesimo capitolo. 2. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="3"/>In questo capitolo ti diremo il modo della compositione di | |
<lb ed="#P" n="4"/>uno strumento migliore, et di più certo effetto. Sia | |
<lb ed="#P" n="5"/>fatto un vaso di legno, overo di metallo, overo da | |
<lb ed="#P" n="6"/>qual si vogliaaltra matteria sola, et sia fatto al torno | |
<lb ed="#P" n="7"/>à modo di un cattino, poco profondo, et sia ampio | |
<lb ed="#P" n="8"/>convenevolmente, et sopra di lui sia posto il coperchio, | |
<lb ed="#P" n="9"/>fatto di materia transparente, come è il vetro, overo | |
<lb ed="#P" n="10"/>il cristallo, et se tutto il vaso sarà sia commodato | |
<lb ed="#P" n="11"/>nel mezo di questo vaso un'asse sottile di metallo, | |
<lb ed="#P" n="12"/>overo di argento, che ponga le estremità sue alle | |
<lb ed="#P" n="13"/>due parti del catino, cio è di sopra, et di sotto. et | |
<lb ed="#P" n="14"/>siano dui fori nel mezo dell'asse, i quali si guardino | |
<lb ed="#P" n="15"/>ad angoli retti, et passi uno stillo di ferro, come un' | |
<lb ed="#P" n="16"/>ago, per l'uno di quei fori, et per l'altro passi un'altro | |
<lb ed="#P" n="17"/>stillo di metallo, ò di argento, che tagli il ferro | |
<lb ed="#P" n="18"/>ad angoli retti: et il coperchio primieramente sia | |
<lb ed="#P" n="19"/>diviso in quatro quarte, et ciascuna di loro in | |
<lb ed="#P" n="20"/>90 parti, come si diceva, nel primo instrumento, | |
<lb ed="#P" n="21"/>et si segni si in lui l'ostro, la tramontana, il levante, | |
<lb ed="#P" n="22"/>et il ponente, come, conviene, et vi si aggiunga la | |
<!--00000025.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000025"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>la riga fatta di materia lucida, et trasparente con li | |
<lb ed="#P" n="2"/>suoi stili dirizzati nelle cime. Al'hora approssima qual | |
<lb ed="#P" n="3"/>parte della calamita voi ò la di ostro, ò di tramontana | |
<lb ed="#P" n="4"/>al cristallo, fin tanto che l'ago si mova ad essa, et da | |
<lb ed="#P" n="5"/>essa riceva virtù. Fatto questo, volgi il catino fin | |
<lb ed="#P" n="6"/>tanto, che una delle sue cime sara al dirito di tra¬ | |
<lb ed="#P" n="7"/>montana nell'instrumento dalla parte di tramontana. | |
<lb ed="#P" n="8"/>Fatto questo volgi la riga al sole di giorno, overo | |
<lb ed="#P" n="9"/>alla luna, overo alle stelle di notte nel modo sopra¬ | |
<lb ed="#P" n="10"/>detto. Per questo instrumento drizzarai similmente | |
<lb ed="#P" n="11"/>il tuo camino alle città, alle isole, et dovunque | |
<lb ed="#P" n="12"/>vorrai ò in terra, ò in mare, se pero le longhezze, et le | |
<lb ed="#P" n="13"/>larghezze delle vie, et delle regioni ti siano manifeste. Hor | |
<lb ed="#P" n="14"/>per qual cagione il ferro stia in aere mediante la virtù | |
<lb ed="#P" n="15"/>di questa pietra narreremo nel libro delle operazioni | |
<lb ed="#P" n="16"/>di spechi; et questa è la discrittione della già detta pietra | |
<lb ed="#P" n="17"/>instrumentale, come è qui dissegnata. | |
[pbreak]<!--00000026.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000026"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>Tutto il coperchio sia di cristallo, overo di altra matteria | |
<lb ed="#P" n="2"/>tale trasparente, contiene il limbo, overo orlo A.B.C.D. | |
<lb ed="#P" n="3"/>et l'orlo, che contiene tutta questa superficie, cioè | |
<lb ed="#P" n="4"/>F. G. H. I. è il cerchio del catino, il quale fà insieme | |
<lb ed="#P" n="5"/>col coperchio uauna superficie. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="6"/>Dell'artificio del componere la rota del moto | |
<lb ed="#P" n="7"/>perpetuo capitolo. 3. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="8"/>In questo capitolo ti rivelerò il modo di componere | |
<lb ed="#P" n="9"/>una rotta, che si move continuamente con ingegno | |
<lb ed="#P" n="10"/>mirabile. Nalla cui inventione hò veduto molti | |
<lb ed="#P" n="11"/>andare vagando, et essere da molte fatiche trav¬ | |
<lb ed="#P" n="12"/>agliati, percio che avvertivano per la virtù, et | |
<lb ed="#P" n="13"/>possanza di questa pietra potere essi pervenire al | |
<lb ed="#P" n="14"/>fine di questo magisterio. Per compire dunque | |
<lb ed="#P" n="15"/>questa impresa, componerai una casetta di argento | |
<lb ed="#P" n="16"/>aguisa di una cassa di specchio, con cava, lavorata | |
<lb ed="#P" n="17"/>di fuori con sottile ingegno, con scolpiture, et fori, che | |
<lb ed="#P" n="18"/>farai solamente per bellezza, et per alleggerirle il peso | |
<lb ed="#P" n="19"/>perciò che quanto più sara leggiera tanto sarà meglio. | |
<lb ed="#P" n="20"/>la forerai nondimeno in modo, che l'occhio delle ignorante | |
<lb ed="#P" n="21"/>non scorga quello che dentro nelle cassette sottilmente si | |
<!--00000027.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000027"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>ponera. Più a dentro siano picioli chiodi, overo piccoli | |
<lb ed="#P" n="2"/>denti di ferro di un istesso peso ficcati nell'orlo, overo lembo, | |
<lb ed="#P" n="3"/>pendenti all'ingiu, et chini, et vicini tanto, che l'uno | |
<lb ed="#P" n="4"/>dall'altro non sia distante più che la grosezza di uno gra¬ | |
<lb ed="#P" n="5"/>no di fava, overo di cece. Sia la detta piccola rota | |
<lb ed="#P" n="6"/>di peso eguale in tutte le sue parti. et alhora ficcale | |
<lb ed="#P" n="7"/>l'asse per mezo sopra il quale si volga la picola rota, | |
<lb ed="#P" n="8"/>stando fermo l'asse, al quale asse aggiungasi uno stille | |
<lb ed="#P" n="9"/>argento ficato nell'istesso, et collocato trà le due | |
<lb ed="#P" n="10"/>cassette, nella cima del quale si ponga la calamita | |
<lb ed="#P" n="11"/>apparecchiata in questo modo. Sia fatta rotonda, et | |
<lb ed="#P" n="12"/>ritrovati li poli, come è detto, da poi si formi in modo | |
<lb ed="#P" n="13"/>di ovo, non toccando i poli; et nelle due parti, che | |
<lb ed="#P" n="14"/>sono tramezo opposte, si limi alquanto, acciò che ella | |
<lb ed="#P" n="15"/>sia compressa, et ristretta, accio che occupi minore loco, | |
<lb ed="#P" n="16"/>et non tocchi di dentro li parti della cassetta nel | |
<lb ed="#P" n="17"/>movimento della piciola rota. Disposta in questa | |
<lb ed="#P" n="18"/>guisa la calamita, sia collocata sopra lo stillo, come | |
<lb ed="#P" n="19"/>la pietra nello annello: et sia il pollo di tramontana | |
<lb ed="#P" n="20"/>verso li piccioli denti della piciola rota alquanto | |
<lb ed="#P" n="21"/>piegato, et inclinato, accio che la sua virtù non per | |
<lb ed="#P" n="22"/>diametro, ma con alquanto di inclinatione passi, | |
<lb ed="#P" n="23"/>et si comparta ne i piccioli denti di ferro, tal che | |
<!--00000028.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000028"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/>quando ciascuno piccolo dente sarà giunto al polo di | |
<lb ed="#P" n="2"/>tramontana, et per lo impetto della piciola rota lo havera | |
<lb ed="#P" n="3"/>un poco trapassato, si appressi alla parte di ostro, la | |
<lb ed="#P" n="4"/>quale più tosto lo cacciera, che la tirerà, come è ma¬ | |
<lb ed="#P" n="5"/>nifesto per la regola data di sopra. et così ciascuno | |
<lb ed="#P" n="6"/>picciolo dente sara in perpetuo tratto, et in perpetua | |
<lb ed="#P" n="7"/>fuga, et affine, che la piciola rota eserciti più | |
<lb ed="#P" n="8"/>velocemente l'offitio suo, rinchiudi nella cassetta | |
<lb ed="#P" n="9"/>una picciola pallotta rotonda di metallo, overo di | |
<lb ed="#P" n="10"/>argento grande tanto, che possa capere tra ogni | |
<lb ed="#P" n="11"/>dua denti, si fattamente, che quando la rota sarà | |
<lb ed="#P" n="12"/>levata la pallotta cada nella opposta parte. | |
<lb ed="#P" n="13"/>Per la qual cosa essendo il moto della rota perpe¬ | |
<lb ed="#P" n="14"/>tuo verso una parte, il cadere della pallotta | |
<lb ed="#P" n="15"/>ancora sara nella parte opposta ricevuta frà | |
<lb ed="#P" n="16"/>ogni dua denti della rota perpatua, la qual | |
<lb ed="#P" n="17"/>pallotta per lo suo peso tendendo al centro della | |
<lb ed="#P" n="18"/>terra fara giovamento, et non lascierà fermare i denti | |
<lb ed="#P" n="19"/>al diritto della calamita. i luoghi frà li denti | |
<lb ed="#P" n="20"/>debbono essere convenevolmente marcati, acciò¬ | |
<lb ed="#P" n="21"/>che commodamente possano capere la pallotta | |
<lb ed="#P" n="22"/>quando cade, si come la seguente figura dimostra. | |
[pbreak]<lb ed="#P" n="23"/>Il fine. | |
[pbreak]<!--00000033.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000033"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/778,537,2820,2798/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">F 100 90 80 70 120 Meridian 60 13 140 40 Capidis polus 30 160 graoila 20 180 10 A 360 C F ortus ocasus G 350 200 Signum 330 200 polus Capidis XXX 310 250 260 D 270 H</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276704-region_1649868836947_191</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000033.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000033"/> | |
<lb ed="#P" n="2"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/568,3238,3124,3054/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">Questa altra figura al 2.° cap.° 90 90 80 80 70 70 60 60 50 50 XXX 40 40 30 30 20 20 10 10 A ocidens F H 90 90 oriens 80 80 70 70 60 60 50 50 40 40 30 30 20 20 10 10 G</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276704-region_1649868843246_199</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000036.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000036"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/405,411,2469,2407/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">Ago ovor ferro polo di tram.a Azimuthi palla rotonda polo di ostro</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276707-region_1649868740039_139</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000036.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000036"/> | |
<lb ed="#P" n="2"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/2947,385,1928,2696/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">ago ovor ferro rosso polo di tram.a polo di ostro</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276707-region_1649868746788_146</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000036.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000036"/> | |
<lb ed="#P" n="3"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/461,3304,2126,2276/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">tramontana ostro</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276707-region_1649868752624_153</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000036.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000036"/> | |
<lb ed="#P" n="4"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/2666,3279,1923,2263/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">tramontana ostro tramontana ostro</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276707-region_1649868758249_160</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000037.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000037"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/519,874,2149,2560/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">tramontana ostro fragatolla C.ta ferro d'alla parte di tra¬ montana</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276708-region_1649868564919_92</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000037.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000037"/> | |
<lb ed="#P" n="2"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/2737,859,1953,1657/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">naturale B C A D. 4 D 0 + C B A D natur nnn 0 + 0 4</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276708-region_1649868576679_100</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000037.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000037"/> | |
<lb ed="#P" n="3"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/2744,2531,2017,1683/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">non naturale B C A D. non naturale 0 + + 0 D C B A non naturale + 0 0</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276708-region_1649868585430_108</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
<!--00000039.xml--> | |
<pb ed="#P" n="00000039"/> | |
<lb ed="#P" n="1"/> | |
<figure> | |
<graphic url="https://www.e-rara.ch/zut/i3f/v20/[canvasshortid]/796,758,3193,3149/full/0/default.jpg"/> | |
<ab type="figure-details"> | |
<seg type="figure-text">Axis imot. L denticuli ferrei</seg> | |
<seg type="figure-ideas"/> | |
<seg type="transkribus-id">393493-15276710-r1</seg> | |
</ab> | |
<figDesc/> | |
</figure> | |
</p> | |
</div> |
Sign up for free
to join this conversation on GitHub.
Already have an account?
Sign in to comment