Ciao a tutti,
stavo pensando e soppesando l'idea di creare una "mini" HackerSchool [1] qui in Italia per questa estate, voi che ne pensate ? Qualcuno sarebbe interessato ?
Pensieri ?
[1] https://www.hackerschool.com/
Interessato? SI! D'estate? è un problema perchè lavoro tutto il giorno, e anche se fosse di sera chi ce la fa poi?
Però penso che sia una gran bella idea, non conosco quasi nessuno che ha questo mio stesso interesse, e mi farebbe molto piacere incontrare persone che condividono questa mia passione. Dove avrebbe luogo nel caso?
Oh mi fa piacere
Qui siamo proprio allo stadio subito dopo l'idea, sto solo cercando di capire se c'è interesse da parte della comunity italiana.
L'idea di HackerSchool però è quella di dedicarsi, abbastanza completamente, alla scuola stessa, un pò come uno studente a tempo pieno o quasi, non so quanto possa essere un buon fit per qualcuno che gia lavora.
Al momento è solo una idea, si lo so che sono un pò in ritardo, ma potrebbe essere possibile organizzzarla magari prima del rinizio delle lezioni universitarie...
Certo i problemi sono enormi, il primissimo è la location, servirebbe un grande loft attrezzato con connesione internet, una palestra di qualche liceo potrebbe andare bene... Poi questo posto andrebbe arredato, sedie, tavoli, lavagne, ecc. Infine il materiale; fogli, pennarelli, penne. Il cibo, almeno uno spuntino a mezza mattinata dovrebbe essere fornito. (E poi un altra miriade di cose a cui non riesco a pensare)
E in ultima analisi i soldi, dato che dovrebbe essere gratis per chi partecipa, o almeno mi piacerebbe, sarebbe necessario trovare qualcuno che paga per tutto, una specie di sponsor...
Fantastico sarebbe trovare una location adatta, e dare la possibilità a chiunque da dovunque in italia di venire a stare lì e magari anche di alloggiare nella stessa struttura, i costi lievitano e le strutture adatte si abbasano considerevolmente di numero.
Qualunque link, idea, suggerimento, aiuto, conoscenza è ben accetta.
Secondo me hai mancato il problema chiave (oltre ovviamente al denaro, che pero' e' minore).
- Chi fa da facilitatore
- Chi si iscrive
Spiego meglio... trovare i soldi puo' non essere oltremodo complicato. Si possono provare le strategie che hanno usato quelli dell'originale, si possono prendere donazioni. Poi ci sono le varie associazioni attive nell'ambito open.
Chi fa il facilitatore invece non e' banale. Hai bisogno di gente eccezionale che per il tempo necessario "non fa altro". Non basta uno "bravino". Non basta un "professore". Non basta un praticone. ci vuole gente che sappia venire incontro ad "ogni" esigenza dello studente.
E il secondo problema e' "chi si iscrive". Per una serie di ragioni, fra cui l'enorme bacino di utenza di New York, loro devono trovare 50 studenti bravi o promettenti da smazzuolare. Se fai questa cosa a Milano, hai un bacino immensamente piu' piccolo. Se lo fai altrove, non parliamone nemmeno. Il problema e' che se questi studenti non sono selezionati, ma per motivi di numero "entrano tutti", ti trovi a fare Core Programming 101, nessuno si diverte, nessuno ottiene risultati e butti fuori persone che non sono buoni testimonial per l'anno dopo. Fai piu' fatica a trovare i fondi, etc etc etc.
Detto questo, il resto potrebbe essere relativamente minore. Puoi anche prendere un capannone, per dire. Opuure puoi sentire le universita' cosa offrirebbero (probabilmente per una cosa di 3 mesi filati ti direbbero no). Ma chi trovi che ti fa da facilitatore per 3 mesi a tempo pieno (o quasi)?
Per il resto, l'idea e' ovviamente stupenda.
Non so perchè ma una tua analisi di un qualunque programma è sempre illuminante.
L'idea mia era di convolgere tutta Italia.
Il problema di chi si iscrive lo avevo quindi considerato minore, se riesco a ricevere l'interessamento di molti, tra tutti una 50 in grado di fare spero di trovarli... (insomma speravo in numeri più grandi di quelli che avevi preventivato tu...)
Il problema dei facilitatori in effetti è un problema che mi stavo ponendo anche io; ci vorebbe un certo interessamento della comunità open italiana, e anche noi onestamente abbiamo nomi abbastanza importanti.
Devo pensarci un pò...
Ogni commento e idea è più che ben accetto.
https://gist.github.com/siscia/5708908#file-hseurope-md